Pranzo di solidarietà

Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia si torna ad organizzare eventi!

Il 2 aprile Neema ha organizzato a Montevarchi – ospiti delle Stanze Ulivieri – un pranzo di solidarietà per raccogliere fondi volti a portare avanti i progetti a sostegno degli amici In Tanzania e nella Repubblica Democratica del Congo.

Una ripartenza molto positiva che è stata anche una occasione per ritrovarsi come non accadeva da tempo.

Un caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato rendendo questa giornata davvero speciale.

L’accoglienza del Santo Padre

Il 15 dicembre 2021 il nostro presidente Giuseppe ha incontrato il Santo Padre durante l’udienza generale, per l’occasione Giuseppe ha presentato al Santo Padre la nostra Associazione facendogli dono di un manufatto in terracotta proveniente dal villaggio di Kirungo in Tanzania.

Il Santo Padre ha particolarmente apprezzato il dono e ha fatto pervenire a Giuseppe, tramite una lettera scritta da Monsignor Roberto Cona indirizzata all’Associazione, la sua gratitudine e la sua benedizione che siamo sicuri porterà molti benefici per i nostri intenti di aiuti alle popolazioni di Tanzania e Repubblica Democratica del Congo

Abbiamo una missione per te – II° anno

Anche quest’anno presso la parrocchia di Sant’Andrea Corsini è stato riservato uno spazio per allestire il banchino di Natale di Neema.

Il ricavato delle vendite finanzierà l’ampliamento della Casa della mamma e del bambino che Neema sta costruendo nel villaggio di Mkongo in Tanzania e, sempre a Mkongo, l’ampliamento della scuola professionale Veta dove occorrono nuovi e più capienti dormitori per i ragazzi; mentre a Kirungu, nella Repubblica Democratica del Congo, verrà finanziato l’ampliamento della scuola di elettronica e informatica.

Il banchino sarà presente dal 26/11 al 18/12, il sabato dalle 15.00 alle 19.00 e la domenica dalle 09.00 alle 12.30, l’8 dicembre dalle 09.00 alle 12.30.

Tante idee regalo per far felici i tuoi cari e i tuoi fratelli lontani.

Vi aspettiamo numerosi!

La pasticceria e cioccolateria Bonci di Montevarchi ha offerto a Neema 120 Panbriaconi da vendere al banchino per finanziare i progetti.

Un caloroso ringraziamento a Bonci per la solidarietà dimostrata.

 

Solidali anche in vacanza

Approfittando delle vacanze al campeggio Fonte allo Squarto a Talla in provincia di Arezzo, alcuni dei nostri associati hanno organizzato un mercatino solidale che si è svolto con successo il 13 agosto.

Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno sostenuto facendo acquisti.

Viaggio 2019 – immagini

Arrivo a Wino

arrivo a Wino

Incontro con Nassily conosciuto bambino

Incontro con Lawama conosciuto bambino

Controllo dei medicinali da consegnare

La consegna dei medicinali

Riunione con le autorità

Patrizia e i bambini di Mkongo

Maternità e pediatria

Maternità e pediatria

Maternità e pediatria

La sera della partenza

Viaggio di condivisione 2019

Agosto 2019

Siamo partiti in sei: Roberta, Marta, Claudio, Teresa, Patrizia e Giuseppe, per condividere con i nostri amici di Mkongo un po’ di tempo, per scambiarci delle idee sui progetti, ma soprattutto per essere per loro “qualcuno”, persone da ricordare, amici con i quali costruire un rapporto che dura nel tempo. Questo speriamo in ogni nostro viaggio, perché è questo che sono molte persone di Mkongo per noi. Era lo scopo che volevamo raggiungere in particolare per i giovani che anche quest’anno la Diocesi di Fiesole ci ha affidato per una esperienza di condivisione. E noi, come accompagnatori, siamo soddisfatti di come questi ragazzi hanno affrontato una realtà per loro del tutto nuova, per come hanno stretto amicizia con i loro coetanei locali e per quanto si sono fisicamente impegnati nei vari contesti giornalieri.

 

Un viaggio straordinario

Dal 24 maggio al 2 giugno 2019 Alessandro Ensoli e Giuseppe Morbidelli si sono recati al villaggio di Mkongo, un viaggio breve ma intenso.

Il viaggio si era reso necessario per due ragioni:

Padre Erik, che fino ad allora era stato da sempre il nostro referente, era stato nominato Vicario Generale della Diocesi di Songea e questo nuovo incarico determinava già la sua assenza dal villaggio per lunghi periodi. Ora Padre Erik veniva trasferito in una nuova parrocchia a Wino, villaggio distante circa 200 Km da Mkongo. Ora era quindi necessario rivalutare compiti e responsabilità nella gestione dei progetti;

un’altra importante ragione era riesaminare il progetto della maternità e pediatria “La casa della mamma e del bambino”, progetto modificato dalle autorità sanitarie locali e che quindi aveva bisogno della supervisione di un rappresentante di Neema per capire quali fossero i passi necessari da fare da li in avanti.

 

Giornata Missionaria Mondiale 2021

Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2022

«Di me sarete testimoni» (At 1,8)

Cari fratelli e sorelle!

Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli: «Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (1,8). E questo è anche il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022, che come sempre ci aiuta a vivere il fatto che la Chiesa è per sua natura missionaria. Quest’anno essa ci offre l’occasione di commemorare alcune ricorrenze rilevanti per la vita e missione della Chiesa: la fondazione, 400 anni fa, della Congregazione de Propaganda Fide – oggi per l’Evangelizzazione dei Popoli – e, 200 anni fa, dell’Opera della Propagazione della Fede, che, insieme all’Opera della Santa Infanzia e all’Opera di San Pietro Apostolo, 100 anni fa hanno ottenuto il riconoscimento di “Pontificie”.

Fonte: Vatican.va

Leggi l’intero articolo

La testimonianza di Patrizia alla Giornata Missionaria Mondiale 2022

Oggi sono qui per parlarvi dell’importanza di questa giornata che il Papa ha intitolato “Testimoni e Profeti”.

Tutti siamo chiamati ad essere tali. Patrizia, Giuseppe, Enzo, Paola….. Dio ci chiama ad uno ad uno per nome. Qualcuno getta via la chiamata, qualcuno ascolta. allora è il momento di alzarci in piedi raccontando la propria vita la missione per rendere migliore questo mondo. Come alzarci in piedi? Chiediamo al Signore: cosa posso fare? Cosa vuoi che faccia della mia vita? Chi si aggrappa alla missione crede fermamente alla giustizia e all’uguaglianza per tutti i popoli volendo che la diversità sia il propulsore dell’uguaglianza. Ascoltiamo oggi questa chiamata ad aiutare anche economicamente le chiese povere del mondo che attraverso le Pontificie Opere Missionarie hanno la possibilità di crescere nella fede e contemporaneamente soddisfare i bisogni fondamentali.

Si perché è difficile pregare quando si ha fame, o ti muore un figlio di morbillo o varicella. Nella mia esperienza in Africa ho imparato a testimoniare l’amore di Cristo aiutando la gente a sopravvivere in maniera dignitosa, dando loro una formazione culturale, la possibilità di curarsi e di mangiare… mettendosi a disposizione ed in ascolto. Un capo villaggio una volta ci ha detto: “uomo bianco ricorda che hai una bocca e due orecchie perché è più importante ascoltare che parlare.”

Ascoltare ed esserci quindi, tessere relazioni che ti porti a casa e che sono l’essenza della missione. Un giorno camminavo per la strada del villaggio di Mkongo e mi sono sentita chiamare da un giovane con una bambina vicino.

“Dada (sorella) Patrizia vieni qua ti ricordi di me?” – mi ha detto.

“No, non mi sembra di riconoscerti” – ho risposto.

“Sono Lauama, quando ero piccolo hai giocato spesso con me, adesso puoi giocare con mia figlia?”

In questo periodo di pandemia non abbiamo potuto fare viaggi in Africa. spesso qualcuno da laggiù ci invia un messaggio chiedendo: “come state? Coraggio, noi preghiamo per voi.”

Questa credo sia l’universalità della chiesa dove tutti pensano a tutto.

Patrizia Amodio

Giornata Missionaria dei Ragazzi

Il 6 Gennaio la Chiesa celebra la “Giornata Missionaria dei Ragazzi”. A Figline Valdarno l’evento si è tenuto presso la Parrocchia di S. Biagio dove Neema è stata chiamata a partecipare all’animazione di un gruppo di ragazzi dai 7 ai 13 anni (2°, 3°, 4°, 5° elementare e 1° e 2° media).

I volontari di Neema hanno coinvolto i ragazzi  mostrando loro fotografie dei viaggi di condivisione per poi portarli alla scoperta dei semplici giochi che i bimbi utilizzano in Africa. Giocattoli per lo più costruiti dai loro genitori o da loro stessi.

 

L’Epifania è stata dunque un occasione per stare insieme e sensibilizzare i bambini verso i loro coetanei in Africa e portarli a conoscenza delle loro abitudini e della loro cultura.

Papa Francesco ha definito la Giornata «una festa dei bambini che, con le loro preghiere e i loro sacrifici, aiutano i coetanei più bisognosi, facendosi missionari e testimoni di fraternità e di condivisione».

 

Orizzonte missioni

Dal 27/11 al 19/12,  a Montevarchi presso la Chiesa di Sant’Andrea Corsini Neema ha allestito il banchino per un Natale all’insegna della solidarietà.

Le nostre bravissime volontarie hanno confezionato per l’occasione tanti bellissimi oggetti che nel tempo molte persone di buon cuore hanno donato, inoltre i bimbi del catechismo della chiesa di Sant’Andrea Corsini hanno creato per noi deliziosi addobbi natalizi con le loro manine.

Possiamo dire che nonostante il freddo e il maltempo, il mercatino ha avuto comunque e buon esito e approfittiamo per ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto in un modo o nell’altro, in particolare i bimbi del catechismo che per amore di altri bimbi meno fortunati hanno messo a disposizione la loro fantasia.

A tutti va la nostra gratitudine e l’augurio di un 2022 all’insegna dell’unione e della solidarietà.