governo di origine locale- distretto di Namtumbo
certificato di registrazione
Confermo che questo gruppo chiamato Neema Mkongo, situato a Mkongo Nakawale, è stato
approvato il 16/04/2019 dal distretto di Namtumbo.
Il numero di registrazione è NMT/CBO/0721.
Dopo aver approvato tale registrazione, sono state date delle regole e condizioni da stabilire e
seguire all’interno del distretto di Namtumbo, seguendo anche la costituzione della repubblica
della Tanzania.
scritto il 16/04/2019. firma di someone of Namtumbo
STATUTO DEL GRUPPO NEEMA
Art. 1-(Costituzione)
L’associazione denominata Neema group opererà nella parrocchia di Mkongo e la sua sede sarà
a Mkongo Nakawale, nel distretto di Namtumbo (diocesi di Songea).
Art. 2-(sede)
L’indirizzo dell’associazione è p.o. box 682, Songea.
Art. 3-(Scopi e finalità dell’associazione)
L’associazione non ha scopo di lucro e mira a creare una cooperazione tra chi fa parte del
gruppo e chi non ne fa parte, al fine di migliorare il livello della vita delle realtà locali siano
queste civili, religiose o di altro genere, rispettando l’importanza dell’educazione e dell’aiuto.
Ulteriore scopo è quello di stabilire nuovi progetti affinchè si possa migliorare lo stile di vita per
la crescita integrale della persona e della comunità. Ultimo scopo è quello di fornire alla
popolazione gli strumenti più idonei per poter insegnare e aiutare gli altri.
Art. 4-(Compito dei soci)
∙ dopo aver ottenuto gli insegnamenti necessari per creare una propria conoscienza e
nuovi progetti, essi dovranno essere capaci di riportare ciò che hanno appreso al di fuori
del villaggio
∙ essere sicuri che ogni membro sia responsabile e consapevole del suo compito, in
quanto ha ricevuto gli insegnamenti dal gruppo ed è portato a insegnarli al di fuori della
comunità
∙ partecipare ad incontri per poter parlare e discutere dei cambiamenti e raggiungimenti
degli obiettivi, trovando le migliori soluzioni per risolvere i problemi
∙ cercare nuove iniziative per ottenere ricavi utilizzabili per finanziare ulteriori progetti
con fini di solidarietà e sostegno
∙ cercare di motivare più persone possibile, coinvolgendo con nuove iniziative la
popolazione locale
∙ costruire relazioni sociali forti e durature al fine di rendere più stabile la cooperazione
∙ realizzare sempre piu progetti al fine di sviluppare nuove forme di ricavo per far
crescere il gruppo
Art. 5a- (Requisiti dei soci)
Per entrare a far parte dell’associazione sono necessari i seguenti requisiti:
∙ essere liberi da preconcetti
∙ aver compiuto il 18esimo anno di età
∙ essere onesto e leale
∙ essere responsabile dei compiti assegnati dall’associazione
∙ essere pronto a contribuire secondo le proprie possibilità
∙ essere pronto a cooperare con gli altri membri del gruppo
∙ essere pronto a mettersi al servizio della comunità
Art. 5b-(Diritti e doveri dei soci)
∙ deve esserci buona comunicazione tra i soci e i responsabili dell’associazione al fine di
guidare al meglio la comunità e risolvere gli eventuali problemi
∙ le informazioni riguardanti i progetti da attuare devono essere comunicate dai
responsabili ai soci
∙ ogni socio deve avere diritto di parola per poter esprimere i suoi pensieri e le sue
ragioni, prima che siano prese decisioni riguardo lui stesso
∙ ogni qualvolta si presenti un problema, i soci sono tenuti a riferirlo ai responsabili
affinchè possa essere discusso e risolto
Art.6-(Perdita della qualifica di socio)
La qualifica di socio può venir meno per i seguenti motivi:
∙ per dimissioni comunicate dal socio stesso, per sua decisione o per obbligo
∙ per espulione da parte dei responsabili per aver trasgredito le norme e gli obblighi
∙ per decesso o per gravi malattie che non gli pormettono di contribuire ai progetti
∙ per la mancata partecipazione agli impegni del gruppo a tre incontri consecutivi senza
averlo comunicato al gruppo
N.B.: coloro che sono stati espulsi dai responsabili non potranno riavere ciò che avevano
donato all’associazione
7. leadership
nel gruppo ci saranno:
∙ presidente
∙ vicepresidente e suo assistente
∙ segretari
∙ assistente dei segretari
∙ tesoriere
∙ capo e vicecapo di ogni progetti
8. elezioni
Ci sarà l’elezione del presidente e di tutti gli altri membri della leadership. Il voto deve
essere segreto. Tutti i membri dovranno partecipare e le elezioni si terranno ogni 3 anni. Nel
caso in cui ci sia un decesso o una espulsione, si terranno delle elezioni il prima possibile.
9. CARICA DEi membri della leadership
∙ la carica è di 3 anni
∙ i membri non possono essere eletti più di 3 volte consecutivamente
∙ il presidente può essere fermato dal comitato centrale se il suo comportamento non
è consono a questo Statuto o agli ideali del gruppo Neema
∙ i membri del gruppo possono decidere di espellere il presidente, discutendone nelle
riunioni generali
∙ il presidente non sarà più in carica in caso di morte, dimissioni o trasferimento.
10. CARATTERISTICHE DI UNA BUONA LEADERSHIP
∙ Avere almeno 18 anni
∙ avere buone intenzioni
∙ essere un buon modello per gli altri
∙ essere responsabile e onesto
∙ saper leggere, scrivere e contare
∙ dover mostrare una buona collaborazione con gli altri membri del gruppo
∙ essere giusto e leale
∙ dover conoscere bene gli obiettivi del gruppo e volerli raggiungere
∙ chiunque abbia queste caratteristiche, può diventare membro della leadership
11. RIUNIONI
A. riunioni generali annuali
Ci saranno incontri generali ogni anno a ottobre in modo da controllare che gli incarichi e i
progetti procedano nel modo giusto e per stabilirne di nuovi per l’anno successsivo. Ogni
membro è tenuto a partecipare a tali riunioni generali nelle quali viene fatto il resoconto
annuale e, nel caso ci sia bisogno di cambiamenti, vengono discussi. Ogni comitato dovrà
riportare alle riunioni il resoconto dell’anno riguardo al loro incarico. Oltre alla riunione
generale di ottobre, può essere richiesta un’altra riunione straordinaria da parte di almento
2/3 dei membri del comitato generale.
B. riunioni ordinarie generali
Le riunioni ordinarie generali si terranno ogni mese per discutere qualsiasi problema o
attività.
C. riunioni speciali generali
Possono essere tenute in qualsiasi momento, in caso di necessità
D. riunione amministrative
Le persone che devono partecipare a queste riuinioni sono quelle del punto 7 (leadership).
Questa riunione deve essere tenuta prima della riunione generle per poter discutere dei
problemi, per poi riportarli a tutti membri. Può essere tenuta in qualsiasi momento se ce n’è
la necessità.
E. comitato esecuitivo
La riunione del comitato esecutivo si terrà una volta all’anno per discutere di ogni tipo di
problema o, nel caso di bisogno, più di una volta.
F. riunione dei capi di progetto
Durante questa riunione, che si tiene una volta al mese o più, ogni capo di progetto deve
esporre il resoconto del lavoro svolto
12.NUMERO DEI MEMBRI
Il numero dei membri necessario per svolgere l’assemblea deve essere almeno la metà del
totale. Coloro che presentano una giustificazione valida per la loro assenza, sono considerati
come presenti
13. FUNZIONE DEI COMITATI
comitato generale:
∙ riceve informazioni sullo stato di avanzamento di tutti i progetti e darne una
valutazione
∙ capire i bisogni e le priorità di ogni progetto
comitato esecutivo
∙ guidare, seguire, dare consiglio ai diversi progetti
∙ esser sicuri che i progetti vengano rispettati e raggiunti
∙ prede
c. comitati dei capi di progetto
∙ trovare nuove idee su come creare e guidare progetti differenti.
14. REGOLE DEL GRUPPO
1 ogni membro deve sapere gli obiettivi del gruppo e deve essere in grado di
contribuire
2 mettere in atto idee differenti che sono state accordate nelle riunioni generali
3 partecipare alle riunioni e a tutti gli altri incontri necessari
4 non opporsi a ciò che è stato accordato nelle riunioni
5 cooperazione e comunicazione tra i membri per facilitare il raggiungimento degli
obiettivi
15. PROPRIETà DEL GRUPPO
∙ tutti le proprietà del gruppo non appartengono al singolo, ma appartengono al
gruppo
∙ la lista di tutte le proprietà deve essere scritta in un documento e conservata da un
segretario
∙ le decisioni riguardanti le proprietà vengono prese durante le riunioni generali,
nessuno ha il diritto di decidere da solo
16. FONDI DEL GRUPPO
∙ tutto il denaro deve essere tenuto in banca o da un’organizzazione locale chiamata
SACCOS
∙ 3 membri che saranno eletti nella riunione generale avranno l’incarico di firmare per
eseguire le transazioni
∙ tali fondi provegono da donazioni di benefattori, dai membri del gruppo e da attività
in cui hanno investito
17. REGISTRAZIONI
∙ il gruppo deve essere registrato nel distretto affinchè possa essere riconosciuto
18. CONSIGLI
∙ ci possono essere 2 o 3 consiglieri del luogo che hanno il compito di aiutare e dare
consigli per nuove idee. La loro carica dura 3 anni.
19. CAMBIAMENTI DELLO STATUTO
∙ I cambiamenti saranno effettuati nelle riunioni generali se ce ne sarà bisogno
20. EREDITA’
∙ nel caso in cui un membro del gruppo sia decdeuto, le sue proprietà possono essere
restituite alla famiglia.
NOTA BENE: ogni membro deve decidere e scrivere a chi andrà la sua eredità in caso di
decesso.