Baba Erik: un uomo, un sacerdote, un amico

Baba Erik: un uomo, un sacerdote, un amico

Tanzania – Luglio 2000

Quel pomeriggio entrammo con il fuoristrada nel giardino della canonica della Parrocchia di Mkongo, dove il Vescovo di Songea ci aveva inviati. Appena entrati vedemmo un giovane uomo in piedi e con le mani in tasca; camicia rossa, pantaloni blu ci guardava perplesso ma sorridente. Era Padre Erik, sacerdote da appena quattro anni. Ci accolse con gentilezza e disponibilità come ha continuato a fare per tutti gli anni a venire sempre pronto ad ascoltarci con infinita pazienza per soddisfare ogni nostro bisogno.
Da quel giorno Padre Erik, o meglio, Baba Erik è diventato nel tempo, non solo un amico di tutti i componenti di Neema, ma un sacerdote straordinario, amato da tutti i suoi parrocchiani per i quali ha sempre una parola di gentilezza e di conforto. Chiunque abbia una necessità importante, sia essa spirituale o pratica, è certo che rivolgendosi a lui avrà buone possibilità di soddisfarla. Baba erik, con il suo carattere mansueto ma allo stesso tempo deciso, autorevole ma mai autoritario è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli abitanti del villaggio, anche grazie all’esempio di rettitudine che sempre manifesta.
Baba Erik è da sempre il nostro tramite con la popolazione locale per la realizzazione dei nostri progetti. Grazie a questa non trascurabile mansione è diventato abile in fatto di contabilità, falegnameria, muratura, sebbene faccia riferimento a persone esperte nei vari settori e, soprattutto persone fidate. Cointestatario del conto corrente bancario dove inviamo i nostri contributi, preciso e corretto nel ricevere e nel pagare. La sua rendicontazione economica nei confronti dell’Associazione è ineccepibile.
Baba Erik, a Mkongo, ha sempre vissuto giornate pesanti poiché non si risparmia mai per nessuno: che ci sia da andare a trovare un ammalato o da benedire una croce in un altro villaggio; da comprare la carne per i suoi ragazzi della scuola VETA o da preparare due fidanzati per il matrimonio oppure da portare un defunto dall’obitorio dalla città al villaggio, o ancora da condurre la sua auto per un matrimonio mussulmano. Il tutto percorrendo strade polverose e fangose tra un villaggio e l’altro.
La sera si addormenta stanco sul suo piatto di ugali, la polenta di mais e, nel bel mezzo del sonno arriva sempre qualcuno a chiedere un consiglio.
Non si arrabbia mai se davanti a lui vede onestà, rettitudine e rispetto.

Il vero MISSIONARIO, è LUI! Tant’è che Don Bonifacio lo ha definito “un uomo angelico”.

Nel Gennaio di quest’anno Baba Erik è stato trasferito a Wino, un villaggio a 250 km da Mkongo. Il rapporto con lui è più forte che mai ma, almeno per il momento, siamo privi di un punto di riferimento in loco. Forse dal punto di vista di un occidentale la distanza può sembrare relativa, ma bisogna considerare che 250 km in Africa, in termini di viaggio, equivalgono a  2500 in Italia.
Vogliamo sperare che non incontreremo nessun ostacolo con il nuovo Parroco, sebbene il vero problema si presenta con la lingua considerando che Baba Erik parla italiano e noi non parliamo swahili. Siamo comunque fiduciosi perchè, anche in assenza di Baba Erik, con la gente del posto siamo sempre riusciti a comunicare. A gesti, con i sorrisi, spesso da anima ad anima in un linguaggio universale.
Ci aspetta dunque un problema da affrontare a breve recandoci sul posto per appurare la situazione e prendere accordi con il nuovo Parroco di Mkongo.
Nel frattempo auguriamo al nostro Baba Erik di essere accolto a Wino con lo stesso amore con il quale lui ha accolto noi.

Storia di un incontro

Storia di un incontro

15 agosto 2007. Montevarchi

In quegli anni la nostra sede legale era la parrocchia della Ginestra. Fu inviato lì come vice parroco, dalla Diocesi di Arezzo, Don Bonifacio Lukena, proveniente dal Congo per studiare Teologia. Egli cominciò ad interessarsi alle nostre iniziative di volontari come cooperazione con la Tanzania. Per un certo tempo fu l’assistente spirituale di Neema. Ci parlava del suo Paese e di come le persone avessero subito una guerra ingiusta e devastante. di quanto rimpiangessero il periodo coloniale dove almeno era garantita a tutti l’istruzione minima gratuita, sorgevano qualificate scuole secondarie e sussisteva una sanità di base per tutti. Ora il Paese era devastato.
Don Bonifacio suscitò la nostra curiosità e colpì il cuore di noi volontari nel punto più vulnerabile: il desiderio di aiutare dei fratelli. Così nel 2008 partimmo alla volta del Congo, autorizzati dal suo vescovo e suoi ospiti approdammo a Kirungu, Paese di origine di Bonifacio nonché sede della diocesi. Il viaggio era stato ben pianificato dal nostro accompagnatore e dai suoi amici locali. L’accoglienza che ci fu rivolta fu stupenda da parte di tutti. Don Bonifacio ci portò a conoscere la sua famiglia. In Africa, si sa, l’ospitalità è sacra, ma lì, in quella casa dove tutto era stato fatto perché di sentissimo a casa nostra, provammo la sensazione di essere qualcosa di più di normali ospiti, come dei figli adottivi, ai quali Francesco e Agnette (i genitori) offrivano tutto ciò che avevano. Quel viaggio di segnò fortemente. Ad esso ne sono susseguiti molti altri, dettati dalle necessità organizzative dei progetti svolti e dal desiderio di incontrarsi nuovamente con le persone del luogo.
Nel frattempo Don Bonifacio veniva trasferito dalla Ginestra alla Penna e successivamente a Santa Firmina (Arezzo). Egli continuava la sua collaborazione con Neema facendosi interlocutore tra l’associazione e i referenti congolesi. Morì uno dei suoi fratelli ed egli decise di adottare i due figli maschi provvedendo al loro sostentamento e alla loro educazione. Con grandi sacrifici ha potuto costruire una casetta in muratura per i suoi genitori contribuendo al loro reinserimento nel Paese dopo l’esperienza del campo profughi in Zambia.
Passando da una parrocchia all’altra ha lasciato il rimpianto e il ricordo di un pastore, sempre pronto ad ascoltare e consigliare, di un prete che trova sempre il tempo per gli altri, che non antepone mai il suo “ho da fare” con i bisogni dell’altro, di un sacerdote che quando ti saluta è per incontrarti, perché il suo saluto non è mai frettoloso e sfuggente, ma sempre caloroso e disponibile. Piano piano sempre con lo sguardo alla parrocchia a lui affidata, ha conseguito la Laurea in dottorato in dottorato di Teologia all’Università di Firenze con il massimo dei voti.
Ora è arrivato il tempo del suo rientro in Congo. Questo era prevedibile, ma ciò che non era programmato era la partenza immediata alla quale è stato invitato. Se la Curia gli avesse dato il modo di spiegarsi, avrebbe capito che ciò non era possibile: egli ha contratto un prestito bancario per sostenere le spese universitarie del nipote e per pubblicare la sua tesi di laurea (pubblicazione necessaria per conseguire l’attestato essendo una università privata), inoltre organizzare la spedizione di oltre tre metri cubi ci libri per il Congo, suo prezioso tesoro necessario all’insegnamento al quale dovrebbe essere destinato, non è cosa da poco. Ne consegue l’impossibilità di una partenza subitanea.
Ora Bonifacio è senza parrocchia, senza stipendio, senza casa. ma non vive di carità, vive per l’amore del suo ministero e dell’amore che ha seminato e che adesso raccoglie attraverso molti amici

Patrizia

Quanto riportato sopra accadeva durante l’estate scorsa; Boniface è partito il 4 Febbraio scorso alla volta del Congo facendo tappa in Tanzania dove ha recuperato tutto ciò che dall’Italia, per motivi burocratici, era stato spedito in Tanzania.
Accolto da Baba Erik si è poi diretto verso casa, nella sua Kirungu in Congo.
Noi di Neema lo abbiamo salutato il 1° Febbraio consapevoli che quello non era certo un addio ma un arrivederci.
Arricchiti da questi anni di vicinanza e di collaborazione diretta, non ci resta che augurare a Don Bonifacio una buona vita, certi del fatto che a Kirungu svolgerà un ottimo lavoro e che porterà dei miglioramenti importanti; la nostra collaborazione continuerà a distanza.

Ciao Bonifacio, ci vediamo a casa.

Macchè Homo Sapiens! Stiamo diventando disumani!

Macchè Homo Sapiens! Stiamo diventando disumani!

Il titolo è “rubato” al nostro volontario Libero che questa mattina ha condiviso un post su facebook, uno tra i tanti che riguardano l’immigrazione, che spesso inveiscono contro gli immigrati anche riportando notizie false e senza nessun fondamento.

Nessun rimando alla pagina, ci limitiamo a riportare l’intero contenuto del post nella speranza di portare il lettore ad una riflessione su un argomento del quale sono piene le pagine dei giornali ma che in realtà non conosciamo affatto.

Questo post è di una studentessa di medicina. Un po’ lungo, ma vale la pena leggerlo. Vale la pena per comprendere meglio quello che stiamo diventando per la nostra pochezza. Quando il diverso diventa un problema invece che un arricchimento abbiamo un problema….ecco, pensiamoci. Facciamoci accendere quella spia rossa, forse in qualcuno un po’ impolverata, tutte le volte che sentiamo qualche imbecille che dice “chiudiamo i porti” o “prima gli Italiani”. Prima ci deve essere solo, unicamente, la nostra UMANITÀ. Buona lettura….

“Mi reco molto assonnata al congresso più inflazionato della mia carriera universitaria, conscia che probabilmente mi addormenterò nelle file alte dell’aula magna. Mi siedo, leggo la scaletta, la seconda voce è “sanità pubblica e immigrazione: il diritto fondamentale alla tutela della salute”. Inevitabilmente penso “e che do bali”. Accendo Pokémon Go, che sono sopra una palestra della squadra blu. Mi accingo a conquistarla per i rossi. Comincia a parlare il tale Dottor Pietro Bartolo, che io non so chi sia. Non me ne curo. Ero lì che tentavo di catturare un bulbasaur e sento la sua voce in sottofondo: non parla di epidemiologia, di eziologia, non si concentra sui dati statistici di chissà quale sindrome di lallallà. Parla di persone. Continua a dire “persone come noi”. Decido di ascoltare lui con un orecchio e bulbasaur con l’altro. Bartolo racconta che sta lì, a Lampedusa, ha curato 350mila persone, che c’è una cosa che odia, cioè fare il riconoscimento cadaverico. Che molti non hanno più le impronte digitali. E lui deve prelevare dita, coste, orecchie. Lo racconta:”Le donne? Sono tutte state violentate. TUTTE. Arrivano spesso incinte. Quelle che non sono incinte non lo sono non perché non sono state violentate, non lo sono perché i trafficanti hanno somministrato loro in dosi discutibili un cocktail antiprogestinico, così da essere violentate davanti a tutti, per umiliarle. Senza rischi, che le donne incinte sul mercato della prostituzione non fruttano”. Mi perplimo.
Ma non era un congresso ad argomento clinico? Dove sono le terapie? Perché la voce di un internista non mi sta annoiando con la metanalisi sull’utilizzo della sticazzitina tetrasolfata? Decido di mollare bulbasaur, un secondino, poi torno Bulba, devo capire cosa sta dicendo questo qua.
“Su questi barconi gli uomini si mettono tutti sul bordo, come una catena umana, per proteggere le donne, i bambini e gli anziani all’interno, dal freddo e dall’acqua. Sono famiglie. Famiglie come le nostre”.
Mostra una foto, vista e rivista, ma lui non è retorico, non è formale. È fuori da ogni schema politically correct, fuori da ogni comfort zone.
“Una notte mi hanno chiamato: erano sbarcati due gommoni, dovevo andare a prestare soccorso. Ho visitato tutti, non avevano le malattie che qualcuno dice essere portate qui da loro. Avevano le malattie che potrebbe avere chiunque. Che si curano con terapie banali. Innocue. Alcuni. Altri sono stati scuoiati vivi, per farli diventare bianchi. Questo ragazzo ad esempio”, mostra un’altra foto, tutt’altro che vista e rivista. Un giovane, che avrà avuto 15/16 anni, affettato dal ginocchio alla caviglia.
Mi dimentico dei Pokémon.
“Lui è sopravvissuto agli esperimenti immondi che gli hanno fatto. Suo fratello, invece, non ce l’ha fatta. Lui è morto per essere stato scuoiato vivo”.
Metto il cellulare in tasca.
”Qualcuno mi dice di andare a guardare nella stiva, che non sarà un bello spettacolo. Così scendo, mi sembrava di camminare su dei cuscini. Accendo la torcia del mio telefono e mi trovo questo..”
Mostra un’altra foto.
Sembrava una fossa comune. Corpi ammassati come barattoli di uomini senza vita.
“Questa foto non è finta. L’ho fatta io. Ma non ve la mostrano nei telegiornali. Sono morti li, di asfissia. Quando li abbiamo puliti ho trovato alcuni di loro con pezzi di legno conficcati nelle mani, con le dita rotte. Cercavano di uscire. Avevano detto loro che siccome erano giovani, forti e agili rispetto agli altri, avrebbero fatto il viaggio nella stiva e poi, con facilità, sarebbero usciti a prendere aria presto. E invece no. Quando l’aria ha cominciato a mancare, hanno provato ad uscire dalla botola sul ponte, ma sono stati spinti giù a calci, a colpi in testa. Sapeste quanti ne ho trovati con fratture del cranio, dei denti.
Sono uscito a vomitare e a piangere. Sapeste quanto ho pianto in 28 anni di servizio, voi non potete immaginare”.
Ora non c’è nessuno in aula magna che non trattenga il fiato, in silenzio.
“Ma ci sono anche cose belle, cose che ti fanno andare avanti. Una ragazza. Era in ipotermia profonda, in arresto cardiocircolatorio. Era morta. Non avevamo niente. Ho cominciato a massaggiarla. Per molto tempo. E all’improvviso l’ho ripresa. Aveva edema, di tutto. È stata ricoverata 40 giorni. Kebrat era il suo nome. È il suo nome. Vive in Svezia. È venuta a trovarmi dopo anni. Era incinta” ci mostra la foto del loro abbraccio.
“..Si perché la gente non capisce. C’è qualcuno che ha parlato di razza pura. Ma la razza pura è soggetta a più malattie. Noi contaminandoci diventiamo più forti, più resistenti. E l’economia? Queste persone, lavorando, hanno portato miliardi nelle casse dell’Europa. E io aggiungo che ci hanno arricchito con tante culture. A Lampedusa abbiamo tutti i cognomi del mondo e viviamo benissimo. Ci sono razze migliori di altre, dicono. Si, rispondo io. Loro sono migliori. Migliori di voi che asserite questo”.
Fa partire un video e descrive:”Questo è un parto su una barca. La donna era in condizioni pietose, sdraiata per terra. Ho chiesto ai ragazzi un filo da pesca, per tagliare il cordone. Ma loro giustamente mi hanno risposto “non siamo pescatori”. Mi hanno dato un coltello da cucina. Quella donna non ha detto bau. Mi sono tolto il laccio delle scarpe per chiudere il cordone ombelicale, vedete? Lei mi ringraziava, era nera, nera come il carbone. Suo figlio invece era bianchissimo. Si perché loro sono bianchi quando nascono, poi si inscuriscono dopo una decina di giorni. E che problema c’è, dico io, se nascono bianchi e poi diventano neri? Ha chiamato suo figlio Pietro. Quanti Pietri ci sono in giro!”.
Sorridiamo tutti.
“Quest’altra donna, invece, è arrivata in condizioni vergognose, era stata violentata, paralizzata dalla vita in giù… Era incinta. Le si erano rotte le acque 48 ore prima. Ma sulla barca non aveva avuto lo spazio per aprire le gambe. Usciva liquido amniotico, verde, grande sofferenza fetale. Con lei una bambina, anche lei violentata, aveva 4 anni. Aveva un rotolo di soldi nascosto nella vagina. E si prendeva cura della sua mamma. Tanto che quando cercavo di mettere le flebo alla mamma lei mi aggrediva. Chissà cosa aveva visto. Le ho dato dei biscotti. Lei non li ha mangiati. Li ha sbriciolati e ci imboccava la mamma. Alla fine le ho dato un giocattolo. Perché ci arrivano una montagna di giocattoli, perché la gente buona c’è. Ma quella bimba non l’ha voluto. Non era più una bambina ormai.”
Foto successiva.
“Questa foto invece ha fatto il giro del mondo. Lei è Favour. Hanno chiamato da tutto il mondo per adottarla. Lei è arrivata sola. Ha perso tutti: il suo fratellino, il suo papà. La sua mamma prima di morire per quella che io chiamo la malattia dei gommoni, che ti uccide per le ustioni della benzina e degli agenti tossici, l’ha lasciata ad un’altra donna, che nemmeno conosceva, chiedendole di portarla in salvo. E questa donna, prima di morire della stessa sorte, me l’ha portata. Ma non immaginate quanti bambini, invece, non ce l’hanno fatta. Una volta mi sono trovato davanti a centinaia di sacchi di colori diversi, alcuni della Finanza, alcuni della polizia. Dovevo riconoscerli tutti. Speravo che nel primo non ci fosse un bambino. E invece c’era proprio un bambino. Era vestito a festa. Con un pantaloncino rosso, le scarpette. Perché le loro mamme fanno così. Vogliono farci vedere che i loro bambini sono come i nostri, uguali”.
Ci mostra un altro video. Dei sommozzatori estraggono da una barca in fondo al mare dei corpi esanimi. “Non sono manichini” ci dice.
Il video prosegue.
Un uomo tira fuori dall’acqua un corpicino. Piccolo. Senza vita. Indossava un pantaloncino rosso. “Quel bambino è il mio incubo. Io non lo scorderò mai”.
Non riesco più a trattenere le lacrime.
E il rumore di tutti coloro che, alternadosi in aula, come me, hanno dovuto soffiarsi il naso.
“E questo è il risultato” ci mostra l’ennesima foto. “368 morti. Ma 367 bare. Si. Perché in una c’è una mamma, arrivata morta, col suo bambino ancora attaccato al cordone ombelicale. Sono arrivati insieme. Non abbiamo voluto separarli, volevamo che rimanessero insieme, per l’eternità”.
Penso che possa bastare così. E questo è un estratto. Si, perché il Dottor Bartolo ha parlato per un’ora. Gli altri relatori hanno lasciato a lui il loro tempo. Nessuno ha osato interromperlo. E quando ha finito tutti noi, studenti, medici e professori, ci siamo alzati in piedi e abbiamo applaudito, per lunghi minuti. E basta. Lui non ha bisogno di aiuto, “non venite a Lampedusa ad aiutarci, ce l’abbiamo sempre fatta da soli noi lampedusani. Se non siete medici, se non sapete fare nulla e volete aiutare, andate a raccontare quello che avete sentito qui, fate sapere cosa succede a coloro che dicono che c’è l’invasione. Ma che invasione!”.
E io non mi espongo, perché non so le cose a modo. Ma una cosa la so. E cioè che questo è vergognoso, inumano, vomitevole. E non mi importa assolutamente nulla del perché sei venuto qui, se sei o no regolare, se scappi dalla guerra o se vieni a cercare fortuna: arrivare così, non è umano. E meriti le nostre cure. Meriti un abbraccio. Meriti rispetto. Come, e forse più, di ogni altro uomo.”

Virginia Di Vivo. Studentessa di medicina.

L’accoglienza del Santo Padre

L’accoglienza del Santo Padre

Il 15 dicembre 2021 il nostro presidente Giuseppe ha incontrato il Santo Padre durante l’udienza generale, per l’occasione Giuseppe ha presentato al Santo Padre la nostra Associazione facendogli dono di un manufatto in terracotta proveniente dal villaggio di Kirungo in Tanzania.

Il Santo Padre ha particolarmente apprezzato il dono e ha fatto pervenire a Giuseppe, tramite una lettera scritta da Monsignor Roberto Cona indirizzata all’Associazione, la sua gratitudine e la sua benedizione che siamo sicuri porterà molti benefici per i nostri intenti di aiuti alle popolazioni di Tanzania e Repubblica Democratica del Congo

Progetto Neema: da Onlus a O.d.V., cambia l’acronimo ma non gli intenti

Progetto Neema: da Onlus a O.d.V., cambia l’acronimo ma non gli intenti

La “Riforma del Terzo Settore”(L.106/2016 e DLg 117/2017), prevede l’uscita di scene delle Onlus invitando le suddette ad iscriversi ad un Registro Unico Nazionale (RUNTS) che entrerà probabilmente in vigore entro la fine del 2019 inizi del 2020 e che ospiterà le registrazioni di tutti gli enti del Terzo Settore, ovvero tutte quelle associazioni che operano senza fini di lucro. Infatti la nuova riforma è il testo di legge che riordina il no profit italiano. Oltre a molte altre novità la nuova legge rivede “le agevolazioni fiscali per i donatori che potranno usufruire di maggiori vantaggi quali la detrazione Irpef che sale al 30% per le erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate a favore degli enti del terzo settore, fino ad un massimo di 30.000 euro e con un limite al 10% del reddito. Il vantaggio arriva a 35% qualora l’erogazione vada a favore di organizzazioni di volontariato. C’è anche spazio per maggiori deducibilità e crediti d’imposta, con un recupero del 65% per le persone fisiche e del 50% per le società che donino agli Enti di terzo settore impegnati nel recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni confiscati alla mafia.” (Avis SOS N°3 2017 pag. 12)

Per chi desiderasse approfondire l’argomento, troverà tutte le informazioni nel dettaglio sul sito del CESVOT.

Presto dunque Progetto Neema cambierà da Onlus ad ODV (Organizzazione Di Volontariato) senza assolutamente modificare niente per quanto riguarda gli intenti che continueranno ad essere quelli di portare un aiuto concreto alle popolazioni meno fortunate di noi.